top of page

Navigazione da Turbigo sul Naviglio Grande

  • Immagine del redattore: Bruno Censi
    Bruno Censi
  • 1 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Riconosco di essere uno dei pochi fortunati ad avere navigato in posti così unici ed affascinanti! Canale Villoresi, naviglio Grande ed anche per un breve tratto del naviglio Pavese! Per chi fosse appassionato di immersioni in simbiosi con la natura, il tratto di canale Villoresi che parte da Ostello di Panperduto fino a Nosate, percorribile anche in bicicletta (consiglio VTT - mountain Bike) è senza dubbio il tratto più affascinante! Immerso fra le fronde del bosco da entrambe i lati per lunghi tratti è bellissimo farsi accompagnare dalla corrente, tenendo l'imbarcazione ad un giro in più della velocità della corrente, per mantenere il pieno controllo del timone! Le verdi acque sono così trasparenti che è possibile verificare il livello del fondo del bacino e magari scorgere anche qualche pesce che si riposa dietro qualche ramo di albero, che appoggia le sue frasche nelle fresche acque!

Naviglio Grande nei pressi di Magenta

Il Naviglio Grande, usufruibile dopo la rinnovata conca della Centrale Castelli a Turbigo è senza dubbio il tratto più ricco di storia e di bellissime ville o paesi che si affacciano sulle sue strette e verticali rive. Passare sotto ponti a due navate dove puoi scorgere l'anno di fabbricazione, 15 settembre 1735 come scritto sul pilone ad ovest del ponte XV SEP DCCXXXV o altro ponte del 1835, è senza dubbio una forte emozione, per non parlare del passaggio nelle conche milanesi dove Leonardo Da Vinci ha perfezionato il meccanismo di apertura e migliorato le porte di chiusura conche che prendono il suo nome: porte vinciane.

Ponte Cascina Padregnana

Poco prima di Castelletto segnalo l'unico porto di calma nei pressi della Cascina Galizia, dove oltre al ristorante evidenzio la produzione di frutti di bosco, con succhi biologici e superlative marmellate. Il primo tratto di Naviglio è senza dubbio usufruibile anche da canoisti e kayak dato che ci sono parecchi punti di sbarco e di risalita, tra cui un importante punto di attracco poco dopo Villa Clerici, facilmente riconoscibile da importante scalinata che si affaccia sul naviglio!

Agriturismo Cascina Galizia

Ristorante American Bar La Pirogue
Villa Clerici a Castelletto

Il ristorante American bar Cucina & Grill La Pirogue permette un facile approdo sia alle canoe che alle imbarcazioni, ma per noi non è momento di Spritz, né di visita al complesso monumentale "La scala di Giacobbe" che sovrasta dall'alto il naviglio.... avanti tutta!

Dopo Cuggiono e Castelletto sono da segnalare antiche cascine affacciate sul naviglio e dove Checco Zalone ha girato alcune immagini di uno dei suoi primi successi "Che bella giornata" ed oggi è proprio una di queste!

Tratto del Villoresi nei pressi di Vizzola

Comments


You Might Also Like:
bottom of page